Un buon vino racconta al mondo l’anima del suo vigneto, sa evocare la tradizione e le sue evoluzioni, coglie le note uniche della stagione che ha maturato le sue uve. Ogni annata apporta un’emozione diversa che lo rende irripetibile. La nostra ambizione è far cogliere questa differenza, perché la differenza è storia vera, è terra odorosa, è vita quotidiana.
Affrontiamo questa sfida con sofisticata passione per portare nel calice un vino che custodisce intatta la ricchezza della propria identità, ovunque venga assaporato.
Beni di Batasiolo è la storia della famiglia Dogliani, che da quasi cinquant’anni vive il mondo del vino nelle Langhe: i territori che hanno reso celebri i vini piemontesi nel mondo.
In questa alternanza di luce obliqua e di nebbia velata la famiglia Dogliani ha attraversato i cambiamenti della storia recente di questi luoghi, che in mezzo secolo ha portato più trasformazioni che nei secoli precedenti.
Nel 1978 i Dogliani acquistano la storica cantina Kiola con i suoi sette “beni”, nei più pregiati territori di vinificazione del Nebbiolo da Barolo.
Un contesto dove per tradizione ciò che si intende per “bene” assume un valore reale, squisitamente terreno: la vigna, la cascina, le persone che le vivono e un paesaggio suggestivo fatto di morbide colline e filari ordinati. È questo che da sempre il vino di langa racconta al mondo.
Le nostre uve prosperano in nove preziosi appezzamenti che grazie alla particolare esposizione, all’elevazione delle coste collinari, al tipo di terreno, creano spontaneamente la premessa ottimale che conduce a vini nobili ed eleganti.
Tra questi, Cerequio, Bussia, Brunate, Briccolina, Boscareto sono i cru di Barolo d’eccellenza e più alto prestigio. In armonia con il territorio, ci impegniamo ogni giorno per permettere alla natura di esprimere al meglio la propria essenza, concedendo ampio spazio alle viti e perseguendo quella qualità finale che è sempre più importante della quantità.
Oggi Beni di Batasiolo è una grande famiglia in cui convergono nuove professionalità guidate da consolidata passione. Un brulicare di tradizione e modernità alla continua ricerca della migliore sinergia con la natura: le migliori innovazioni tecnologiche per l’analisi e il monitoraggio permettono di intervenire solo se necessario e di avere cura di ogni aspetto che concorre a creare vini di eccellente qualità.
Qui arrivano le uve di tutte le vendemmie e inizia il meticoloso percorso che le porta a nuova vita. Per poi giungere nel silenzio della barricaia, dove i vini vengono affidati al tempo quel tanto che serve a concretizzare la loro essenza più pura.
La produzione di vino è uno degli esempi più affascinanti della cooperazione dell’uomo e della natura. Una responsabilità che i nostri enologi Oreste Dogliani e Paolo Pronzato conoscono bene e che si basa su due valori cruciali: la conoscenza, intesa come esperienza radicata nel tempo, e una spiccata sensibilità, ovvero quel talento personale che è un po’ passione e un po’ istinto.
Un lavoro di squadra svolto con precisione in ogni fase, fino agli assaggi che diventano momenti di confronto indispensabili per far sì che i nostri vini raggiungano le tavole di tutto il mondo nella forma più integra e genuina.
…tu sei collina e sentiero di sassi e gioco nei canneti,
e conosci la vigna che di notte tace.
– Cesare Pavese
È il terreno che ha dato il nome all’azienda. Esposto a Sud-Est esalta le caratteristiche dell’uva Nebbiolo.
Questo vigneto è capace di conferire struttura al Barolo del versante Sud-Ovest.
Esposto a Sud-Ovest dona all’uva tutti gli elementi necessari per la produzione di vini dalle note delicate e profumate.
Un terreno ricco e vario di elementi che si estende su un pendio esposto a Sud-Ovest, raggiungendo un’altezza di circa 400 metri.
Con la sua esposizione a Sud-Ovest e il suo ricco terreno è il luogo ideale per la produzione di vini ben strutturati, corposi e longevi.
Confinante con Cerequio ed esposto a Sud, questo vigneto apporta intensi profumi e struttura a vini di lunga durata.
Vigneto esposto a Sud-Ovest che, per la sua posizione, è considerato uno dei migliori delle Langhe.
Situato nei territori di La Morra e di Barolo è esposto verso Sud-Est. È uno dei terreni storici più prestigiosi della zona del Barolo.
Con il suo microclima caldo e l’esposizione a Est è adatto alla produzione di vini ricchi di profumi ed eleganza.
Vigneto che si adagia in un anfiteatro naturale nei comuni di Barolo e di La Morra. Esposto a Sud e Sud-Est garantisce vini particolarmente profumati.
Email: info@batasiolo.com
Telefono: +39 0173 50130
Fax: +39 0173 509258
Fr. Annunziata 87
12064 La Morra (CN)